Le tendenze future dell'automazione non standard: personalizzazione, intelligenza e modularizzazione
Le apparecchiature di automazione non standard, come componente importante nel campo dell'automazione industriale, svolgono un ruolo insostituibile nel soddisfare le richieste di produzione individualizzate con il suo alto grado di personalizzazione e flessibilità. Con l'avvento dell'era del settore 4.0 e il rapido sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things, le apparecchiature di automazione non standard presentano anche nuove tendenze di sviluppo:
Innanzitutto, un grado più elevato di personalizzazione per soddisfare le esigenze di campi più suddivisi
Applicazioni del settore più suddivise: in futuro, l'automazione non standard approfondirà i campi suddivise di vari settori, come l'elettronica 3C, la nuova energia, la biomedicina, ecc. Fornirà soluzioni più specializzate e individualizzate basate sulle caratteristiche e sui punti dolore delle diverse industrie.
Funzioni di prodotto più personalizzate: con la diversificazione delle richieste di mercato, le apparecchiature di automazione non standard non saranno più limitate a un'unica funzione. Invece, fornirà servizi personalizzati in stop da progettazione, produzione alla messa in servizio in base alle esigenze specifiche dei clienti, soddisfacendo le loro esigenze individualizzate in termini di funzioni di prodotto, prestazioni, aspetto, ecc.
In secondo luogo, il miglioramento del livello di intelligenza per ottenere una produzione più efficiente e precisa
Applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale: le tecnologie di intelligenza artificiale come la visione macchina e l'apprendimento profondo saranno ampiamente applicate in apparecchiature di automazione non standard, dotando le apparecchiature con le capacità di percezione, analisi e processo decisionale per ottenere un processo di produzione più intelligente. Ad esempio, utilizzando la visione artificiale per il rilevamento dei difetti del prodotto e l'utilizzo di algoritmi di apprendimento profondo per ottimizzare i parametri di produzione.
Il processo decisionale basato sui dati: attraverso la tecnologia di Internet of Things, le apparecchiature di automazione non standard possono raccogliere i dati di produzione in tempo reale e caricarli nel cloud per l'analisi e l'elaborazione, fornendo supporto ai dati per il processo decisionale e raggiungimento dell'ottimizzazione e della manutenzione predittiva del processo di produzione.
In terzo luogo, la divulgazione della progettazione modulare per migliorare l'efficienza e la flessibilità dello sviluppo delle attrezzature
Progettazione di moduli standardizzati: in futuro, le apparecchiature di automazione non standard adotteranno progetti più standardizzati e modulari, decomponendo l'attrezzatura in diversi moduli funzionali. Questi moduli possono essere rapidamente combinati e adattati in base alle diverse esigenze di produzione, migliorando l'efficienza e la flessibilità dello sviluppo delle attrezzature.
Applicazione della tecnologia riconfigurabile: la tecnologia riconfigurabile emetterà apparecchiature di automazione non standard con una più forte adattabilità e flessibilità, consentendole di regolare dinamicamente la sua struttura e le sue funzioni in base ai cambiamenti nei compiti di produzione per soddisfare le esigenze della multi-vitalità e della produzione di piccoli batch.
In quarto luogo, una collaborazione più stretta della macchina umana per creare un ambiente di produzione più sicuro ed efficiente
Applicazione di robot collaborativi: i robot collaborativi che possono lavorare in sicurezza insieme ai lavoratori umani saranno sempre più applicati nelle linee di produzione di automazione non standard, intraprendendo compiti ripetitivi e altamente pericolosi per migliorare l'efficienza e la sicurezza della produzione.
Interazione più amichevole per la macchina umana: in futuro, le apparecchiature di automazione non standard prestano maggiore attenzione alla progettazione di interazioni umane-macchina, adottando interfacce più intuitive e facili da offrire per facilitare il monitoraggio e il controllo da parte degli operatori e migliorare l'efficienza della produzione.
Quinto, integrazione di concetti di protezione verde e ambientale per promuovere lo sviluppo sostenibile
Applicazione di tecnologie di risparmio energetico: le apparecchiature di automazione non standard adotteranno più tecnologie di risparmio energetico, come motori ad alta efficienza e controllo di conversione di frequenza, per ridurre il consumo di energia operativo delle apparecchiature e le emissioni di carbonio.
Uso di materiali ecologici: nel processo di progettazione e produzione delle attrezzature, verrà prestata maggiore attenzione all'uso di materiali ecologici per ridurre l'impatto sull'ambiente e promuovere lo sviluppo del settore dell'automazione non standard in direzione più verde.
Conclusione:
In futuro, le apparecchiature di automazione non standard si sviluppano nelle direzioni di personalizzazione, intelligenza, modularizzazione, collaborazione umana-macchina e protezione verde e ambientale, fornendo un forte supporto per la trasformazione e l'aggiornamento del settore manifatturiero. Si ritiene che con il progresso continuo e l'applicazione di tecnologie, le attrezzature di automazione non standard svolgeranno un ruolo ancora più importante nella futura produzione industriale, promuovendo l'industria manifatturiera verso una direzione più efficiente, intelligente e sostenibile.